Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Giardini della Flora Caprense

Il nome "Flora Caprense" deriva da un omaggio alla flora dell’isola, che comprende una vasta gamma di specie endemiche e rare.

Giardini della Flora Caprense
Municipium

Descrizione

I giardini furono creati negli anni '50 da un gruppo di appassionati di botanica, tra cui il famoso botanico tedesco Augustin Rainer, che, durante il suo soggiorno a Capri, decise di dar vita a questo giardino in cui convivessero piante autoctone e specie provenienti da altre regioni del Mediterraneo e del mondo. La sua idea era quella di creare uno spazio che mettesse in evidenza la straordinaria biodiversità delle piante, in particolare quelle che crescono in ambienti rocciosi e montuosi, come quello di Capri.

Il nome "Flora Caprense" è proprio un omaggio alla flora dell’isola, che comprende una vasta gamma di specie endemiche e rare.

Municipium

Modalità d'accesso

I Giardini della Flora Caprense sono situati a pochi passi dal centro di Capri, facilmente raggiungibili con una passeggiata o, per chi preferisce un po' meno fatica, con un taxi o un minibus che porta fino alla cima del Monte Tiberio. L'ingresso al giardino è a pagamento, ma ne vale sicuramente la pena per l'esperienza che offre. Accessibile a tutti grazie alle comode rampe.

Municipium

Indirizzo

Via Sella Orta, 3, 80076 Capri NA, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Aperti tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Municipium

Punti di contatto

Telefono : 081 8386201

Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2025, 18:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot